10 motivi per scegliere il Lago di Como in inverno

Il Lago di Como è una location amata in tutto il mondo per le vacanze estive… ma perché non trascorrere un po’ di tempo sul lago anche in inverno? Ecco 10 motivi per cui dovresti passare le tue vacanze invernali sul Lario!

1. Clima mite

Non tutti lo sanno, ma il clima lacustre in inverno è particolarmente mite e gradevole. Questo avviene grazie alla presenza di una grande massa d’acqua che, a differenza dell’aria, impiega più tempo a scaldarsi e raffreddarsi.

Sul lago, dunque, l’acqua rilascia lentamente il calore accumulato in precedenza, garantendo un clima piacevole e temperature miti, specie durante il giorno.

Questo vale anche per il Lago di Como che, pur caratterizzato da un inverno relativamente freddo, ha temperature più gradevoli rispetto ad altre zone del Nord Italia, con le minime appena sotto lo zero e le massime anche superiori ai 10 gradi. L’inverno sul Lario è anche una stagione tendenzialmente secca, anche se le nevicate che colorano le montagne circostanti trasformano il paesaggio in una meravigliosa cartolina.

2. Gita sulle piste da sci!

La prossimità delle Alpi al Lago di Como rende particolarmente semplice organizzare gite in giornata sulle migliori piste da sci della zona o della vicina Svizzera!

Tra le stazioni sciistiche più gettonate troviamo quelle della Valsassina (con i Piani di Bobbio e Artavaggio), a un’ora e mezza di distanza da Villa Fisogni, oppure la Val d’Intelvi, distante appena 40 minuti! A maggiore distanza, si possono facilmente raggiungere anche i rinomati centri di Madesimo e Bormio.

Gli impianti sciistici dei dintorni sono in grado di offrire divertimento per tutti i gusti e per tutta la famiglia: sci alpino, sci da fondo, snowboard, bob, motoslitta… c’è l’imbarazzo della scelta!

3. Camminate sulla neve

Non sei un amante dello sci ma vuoi goderti una giornata nella neve? Le località di montagna, a due passi dal Lago, sono ideali per una gita con le ciaspole, un vero “must” della stagione invernale che ti permetterà di scoprire paesaggi mozzafiato.

Puoi anche partecipare ad escursioni organizzate in compagnie delle Guide Alpine, che ti permetteranno di scoprire il fascino incontaminato dell’inverno lombardo. Le mete più gettonate? La Valsassina (con i Piani d’Ernia e il Parco delle Grigne), la Valvarrone, e tante altre!

Un vero e proprio mondo di fiaba, immerso nel bianco e caratterizzato da meravigliosi scorci e sculture di ghiaccio che ti scalderanno il cuore.

4. Tranquille passeggiate in riva al Lago

In inverno puoi approfittare delle temperature miti e della maggiore tranquillità per rilassarti con lunghe passeggiate in riva al Lago di Como, godendoti il paesaggio o scattando qualche fotografia delle cime innevate riflesse nelle acque tranquille del Lario.

Da Moltrasio, puoi camminare sulla panoramica “Via Verde” e raggiungere lo splendido paese di Laglio, oppure scegliere altri itinerari e perché no, passeggiare sul famoso Lungolago di Como, distante appena una decina di km e facilmente raggiungibile anche in auto o con i mezzi pubblici.

Puoi anche scegliere di organizzare un’uscita in barca e raggiungere Bellagio, Como e gli altri comuni del lago con il traghetto e le imbarcazioni di linea. L’imbarcadero è vicinissimo a Villa Fisogni!

5. Una vacanza all’insegna del relax

Preferisci una vacanza all’insegna del totale relax? L’inverno può essere la stagione ideale!

Puoi goderti le giornate invernali guardando il lago dalle ampie finestre di Villa Fisogni, magari leggendo un libro o bevendo una tisana calda, e prenotare qualche trattamento benessere in una spa della zona!

Che si tratti di una sauna rigenerante, un idromassaggio rilassante o uno dei numerosi stabilimenti termali del comasco, non c’è niente di meglio per rilassarsi durante la stagione fredda! Senza contare che, in questo periodo, c’è meno affollamento e tutto diventa ancora più riposante e distensivo.

6. Il Natale di Como

Se scegli di soggiornare sul Lago durante il periodo natalizio, non potrai fare a meno di visitare Como durante le feste!

In città, tra decorazioni, luci e addobbi, è un continuo susseguirsi di eventi e iniziative, tra cui i caratteristici mercatini di Natale, musica, attrazioni per bambini e altro ancora!

Non perderti inoltre l’ormai tradizionale Città dei Balocchi, l’iniziativa che organizza le spettacolari illuminazioni natalizie che ogni anno vengono proiettate nel centro di Como o – talvolta – Cernobbio. Davvero un’attrazione unica, in grado di lasciare a bocca aperta grandi e piccini!

7. Pattinare sul ghiaccio

Tra le iniziative invernali realizzate a Como, non manca poi la pista di pattinaggio su ghiaccio, solitamente attiva durante il periodo festivo, aperta a grandi e bambini.

Sempre a Como è presente inoltre il Palaghiaccio Casate, che permette ad atleti, appassionati o semplici principianti di godersi una pattinata sul ghiaccio in pieno stile invernale.

8. Buon cibo

Estate o inverno che sia, sul Lago di Como il buon cibo non manca mai.

Puoi organizzare un tour enogastronomico, scoprire qualche ristorantino nascosto, o semplicemente riscaldarti con un bicchiere di vino e buon piatto di polenta, preparata secondo una delle ricette tradizionali del comasco!

Ed essendo in periodo di feste, perché non festeggiare con qualche dolce tipico? Insomma, combattere il freddo dell’inverno stando a tavola può essere davvero molto piacevole!

9. Visitare Como

Se visiti il Lago in stagione tardo autunnale o in inverno, ma lontano dalle feste natalizie, puoi approfittare del periodo di maggiore calma per scoprire, in tutta tranquillità, le bellezze della città di Como.

Ci sono molte cose da non perdere: lo splendido ed elegante lungolago con la sua passeggiata; il Tempio Voltiano in stile Palladiano, risalente al 1927; il Duomo e il Broletto, che in una sola piazza permettono di respirare tutta la storia dei secoli passati; la famosa Piazza San Fedele, un tempo sede del Foro Romano e oggi occupata da una delle più belle basiliche della provincia; e poi le numerose ville signorili presenti in città, prima fra tutte Villa Olmo e il suo parco.

Se vuoi passare un pomeriggio diverso, non dimenticarti di provare la funicolare, che da Como ti porterà 700 metri più su, nel villaggio di Brunate, da cui si può godere di uno spettacolare panorama sul Lago. Non per niente, è chiamata “il Balcone delle Alpi”.

10. Le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un motivo ulteriore per soggiornare in inverno sul Lago di Como sono le Olimpiadi Invernali, che si terranno a Milano e a Cortina nel febbraio 2026.

Niente di meglio del comasco, in posizione strategica fra il caos della grande città – che ospiterà alcune delle gare – e la calma rilassante del Lago, dove potrai respirare l’atmosfera olimpica in un clima più tranquillo e rilassato.

Insomma, cosa aspetti? Organizza la tua vacanza sul Lago di Como e prenota ora il tuo soggiorno a Villa Fisogni, scegliendo uno dei nostri magnifici appartamenti dedicati a Vincenzo Bellini, la “Norma” o la “Sonnambula”!